RSS

Forme Astratte


Ecco qua una delle mie creazioni "astratte".
Un termine come un altro per dire che la forma non ha un senso logico he he.

Anche in questo caso sono stati adoperati vetri di Murano (che hanno un COE medio di 90) riscaldati ad una temperatura di 850 gradi centigradi.

Forse alcuni di voi non sanno cos'è un COE di 90 e quanto questo possa essere importante nella fusione del vetro.

Dedicherò poi anche qualche post per chi volesse approfondire l'argomento... :)

Fannj

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

6 commenti:

Lulla ha detto...

Una curiosità: ma 850 gradi è la temperatura massima a cui si deve arrivare per far fondere il vetro?

Fannj ha detto...

No, dipende cosa si vuole fare. Si può fondere il vetro anche a più di 950, l'effetto che si ottiene ovviamente è diverso e i colori si miscelano quasi totalmente. Ma non solo, anche i pezzi diventano un tutt'uno con gli altri. Mentre se si vuole che rimangano in rilievo si può cuocere dai 750 gradi in su :-)

Lulla ha detto...

Più è alta la temperatura e più viene liquido, immagino :)
Qual'è la temperatura più alta che si può raggiungere con i forni "casalinghi"?

Fannj ha detto...

si si più alta è più e liquido :-)
Generalmente i forni "casalinghi" raggiungono la stessa temperatura di quelli professionali, sono solo più piccoli. Comunque la temperatura massima è di circa 1.000 gradi o poco più...

Clemente Sbarigia ha detto...

Complimenti per il vostro blog!!

Lulla ha detto...

Grazie, molto gentile! Buona giornata! :)

Posta un commento